Chi siamo

Gianluca Nicoletti
Giornalista e scrittore. Pubblica libri per Mondadori, scrive su La Stampa e parla dai microfoni di Radio24. Dal 1983 ha ricoperto vari incarichi in Rai, da inviato per il Giornale Radio a capostruttura per nuovi prodotti editoriali, a Direttore Editoriale della Internet Company RaiNet e Direttore della testata Rainet News. Nel 1999 ha diretto la startup del portale Rai.it.
Attualmente si è conquistato un ruolo chiave in Italia nel quotidiano impegno di diffondere cultura sull’autismo e la neurodiversità. Dal 2013 ha scritto tre libri sulla sua esperienza di padre del figlio autistico Tommy: “Una notte ho sognato che parlavi” e “Alla fine qualcosa ci inventeremo”. Entrambi best seller sono pubblicati in Oscar Mondadori. Nel 2018 “Io, figlio di mio figlio” dove affronta per la prima volta il tema dei “Cervelli ribelli” e il loro ruolo nella società.
Ha raccontato in un film di 90’ “Tommy e gli altri”, il suo viaggio in Italia, assieme al figlio, alla ricerca di famiglie con autistici adulti a carico. Il film, interamente autofinanziato e sostenuto attraverso crowdfunding, è stato trasmesso sui canali Sky da aprile 2017 e Paramount Tv nel 2018. Sempre nel 2018 è stato portato in tour e visto da 5000 studenti di 20 città italiane con il progetto didattico “Cervelli Ribelli” sostenuto dal Miur e Sky, in collaborazione con Scuola Channel.
Ha progettato e gestisce l’area web d’informazione sull’autismo “Per noi autistici”, (www.pernoiautistici.com). Il sito realizzato nel 2015 con contributo del MIUR, è integrato con strumenti interattivi di partecipazione, realizzati in ambito al progetto “Digital for social” finanziato da Fondazione Vodafone.
È Presidente della Onlus Insettopia, Associazione che s’impegna per creare e sostenere progetti capaci di fornire servizi utili alle famiglie dei soggetti con autismo.

Fondazione Cervelli Ribelli Onlus
Siamo un Ente di Terzo Settore. Nostro scopo è sperimentare concrete azioni che favoriscano l’inclusione sociale e lavorativa di persone con neurodiversità, oltre che diffondere cultura e informazione sul valore della diversità in senso più ampio.
La Fondazione Cervelli Ribelli ONLUS nasce a seguito della trasformazione di Insettopia ONLUS, associazione non riconosciuta iscritta all’anagrafe unica delle associazioni non lucrative di attività sociale dal 15/04/2013, a fondazione.
È stata iscritta in data 10 dicembre 2020 al n. 1437/2020 del Registro delle persone giuridiche, con contestuale approvazione dello statuto vigente, di cui all’atto pubblico del 17 luglio 2020, rep. 52986, racc. 20415, a rogito del Dott. Guido Gilardoni, notaio in Roma.

KULTA
Agenzia di comunicazione multicanale
Kulta è un’agenzia di comunicazione specializzata nell’ideazione e creazione di soluzioni digitali e multicanale, dalla progettazione allo sviluppo, fino alla realizzazione di contenuti originali e applicazioni innovative.
Il Team Kulta, con esperienza più che ventennale, è in grado di ideare e realizzare progetti di comunicazione complessi, mettendo in campo competenze strategiche e capacità operative efficaci ed efficienti.

SCUOLA CHANNEL
Piattaforma di edutainment e CSR
Kulta negli anni ha acquisito un’expertise unica sul mercato italiano, mettendo in relazione il mondo delle aziende e degli enti socialmente responsabili con il mondo della scuola, degli insegnanti, degli studenti e delle famiglie, con progetti in grado di attivare gli stakeholder principali coinvolti in progetti di Corporate Social Responsibility.
Tutto ciò, grazie a un Team in grado di realizzare contenuti adatti ai nuovi media, ai linguaggi dei giovani e alle metodologie della scuola. E grazie a un mix tra competenze di comunicazione tradizionali (comunicazione istituzionale di brand, valoriale, di social responsibility delle aziende), padronanza dei canali e dei linguaggi digitali adatti alla scuola 2.0 e conoscenza del mondo scolastico, dell’edutainment e dell’universo dei bambini e dei ragazzi.
Il Team Kulta, che ha al proprio attivo molte delle principali case history italiane su progetti di CSR e di edutainment rivolti a studenti e insegnanti, ha sviluppato la piattaforma Scuola Channel , concepita per proporre alle scuole contenuti educativi digitali gratuiti su temi di rilevanza didattica, sociale e culturale.
Grazie a Scuola Channel il Team Cervelli Ribelli è in grado di:
- comunicare in modo proattivo e professionale con il mondo della scuola e dei suoi attori (insegnanti, studenti, famiglie, enti, istituzioni)
- mettere al servizio dei progetti creatività, produzione di contenuti originali, ottimizzazione dei materiali esistenti, valorizzazione del contributo di tutti i soggetti partecipanti
- fornire consulenza alle Aziende e agli Enti che intendono promuovere progetti educativi e risorse utili alla crescita delle nuove generazioni, garantendo un’esperienza unica in Italia.