Manifesto
1
L’ORGOGLIO DEI CERVELLI RIBELLI
I cervelli ribelli vedono la realtà con occhi diversi da chi si considera “normale”. Solo per pregiudizio sono assimilati al disordine o al disprezzo delle regole.
2
SENZA CERVELLI RIBELLI LA REALTÀ
INGHIOTTE SE STESSA
In assenza di un pensiero ribelle la società si dibatte in un sistema chiuso. L’evoluzione s’inibisce.
3
I CERVELLI RIBELLI FAVORISCONO
L’INNOVAZIONE
I cervelli ribelli sono quelli che sanno cogliere varianti imprevedibili rispetto a sistemi di pensiero stabilizzati.
4
L’UMANITÀ SI EVOLVE ATTRAVERSO
CERVELLI RIBELLI
L’affermarsi del cervello ribelle accelera il progresso inducendo altri esseri umani a mettersi in discussione.
5
I CERVELLI RIBELLI NON SI
MIMETIZZANO NEL PENSIERO VINCENTE
I cervelli ribelli non cercano l’approvazione dell’opinione dominante e non temono di sfidare il dispregio collettivo.
6
I CERVELLI RIBELLI SONO UN
GRIMALDELLO DIALETTICO
I cervelli ribelli si nutrono argomentando: a loro piace giocare con le visioni, con gli sguardi laterali, con l’intrepido esercizio del dubbio.
7
I CERVELLI RIBELLI SOVRASCRIVONO
OGNI PROPRIA CERTEZZA
Il cervello ribelle è ideologicamente fluido: non si lascia imprigionare nella gabbia della coerenza dogmatica.
8
I CERVELLI RIBELLI COLTIVANO
RELAZIONI ATIPICHE
Il cervello ribelle non è un asociale, piuttosto non è istintivamente dotato di attitudine all’esercizio di strategie sociali.
9
I CERVELLI RIBELLI NON HANNO
PAURA DELLE PAROLE
Il cervello ribelle esprime con candida determinatezza il suo pensiero, non ama ferire ma nemmeno simulare.
10
I CERVELLI RIBELLI CREANO VALORE
DALLE DIFFERENZE
Cervello ribelle è ogni diverso che non si nasconde, ma costruisce su di sé una nuova categoria estetica ed esistenziale.